seguici su facebook - Gac Gruppoarcheologicodelcenedese
canale YouTube - Gac Gruppoarcheologicodelcenedese
In occasione del nostro quarantennale, siamo orgogliosi di presentare presso la Biblioteca Civica di Ceneda in Vittorio Veneto (TV), un convegno di studi che si terrà in due giornate, sabato 15 e 22 ottobre. Due incontri dai contenuti interessanti, riassumono l’evoluzione del territorio e le origini dei nostri progenitori. La documentazione raccolta e lo studio dei materiali ci raccontano di usi e costumi dei vari popoli presenti in diverse epoche nelle nostre zone.
Le testimonianze archeologiche recuperate nel territorio e studiate dai vari professionisti che le illustreranno in una ventina di interventi, suddivisi per epoca.
Molti dei reperti presentati sono inediti.
Nel primo incontro vari specialisti e studiosi tratteranno della formazione del paesaggio a partire dal periodo Terziario. Proseguiranno con l’evoluzione umana, la preistoria e la protostoria presentando immagini di strumenti litici, di contenitori fittili, di utensili in metallo, di monete e di ornamenti recuperati nei vari siti.
PERIODO TRATTATO | TITOLO DEL DIBATTITO | Relatore/i | Vedi |
---|---|---|---|
Geologia e fossili |
Evoluzione del paesaggio. |
![]() |
|
Dal 50.000 a.C. Musteriano all’8000 a.C. Mesolitico |
Neandertal, sapiens e la frequentazione delle Prealpi. Cansiglio e oltre. |
![]() |
|
Dal 14000 all’ 8000 a.C. |
Il Cacciatore epigravettiano di 14.000 anni fa della Val Rosna (Belluno). |
![]() |
|
Neolitico 5000-3400 a.C. Eneolitico 3400-2200 a.C. |
Nel Bellunese e rapporti con l'area locale |
![]() |
|
Dal Neolitico al Bronzo Medio 1500 a.C. |
Abitare le aree umide della Pedemontana nel Tardoneolitico il caso di Palù di Livenza |
![]() |
|
Dal Bronzo Antico XVIII sec. a.C. al Bronzo Finale X sec. a.C. |
Il Cenedese nell'Età del Bronzo. |
![]() |
![]() |
Età del Ferro |
Testimonianze dal territorio e tutela. |
![]() |
![]() |
Santuario VI sec. a.C. IV sec d.C. |
Villa di Villa - il punto sugli scavi dell'Università di Padova, nelle aree |
![]() |
![]() |
Santuario VI sec. a.C. IV sec d.C. |
Il Santuario del Monte Altare alla luce |
![]() |
![]() |
Tra Cenedese e bellunese |
La via dei Santuari. |
![]() |
![]() |
Nel secondo incontro, partendo dalla romanizzazione del territorio e fino all’Altomedioevo, altri studiosi illustreranno le varie epoche con l’aiuto di interessanti immagini di attinenti reperti locali. Ci sarà spazio per eventuali domande o approfondimenti dei temi trattati.
PERIODO TRATTATO | TITOLO DEL DIBATTITO | Relatore/i | Vedi |
---|---|---|---|
Romanizzazione |
Centuriazione del territorio Cenedese. |
![]() |
|
Marmi ed epigrafi |
Ceneda romana: tra storia ed epigrafia. |
![]() |
|
Ville rustiche |
Prime osservazioni sugli insediamenti romani tra Piave e Livenza. |
![]() |
|
Necropoli e tombe |
Emergenze dal territorio |
![]() |
|
Tardoromano e Barbarico |
Dal tardoantico all'età bizantina: alcune considerazioni. |
![]() |
|
Monetazione |
Presenze monetarie di età antica e altomedievale nel territorio cenedese. |
![]() |
![]() |
Longobardi |
Reperti e contesti Longobardi del Cenedese: alcune riflessioni e approfondimenti |
![]() |
![]() |
Chiese e oratori |
Arredi liturgici da Ceneda tra Tarda Antichità e Altomedioevo. |
![]() |
![]() |
Copyright © 2016 - All Rights Reserved - www.archeocenedese.com
Template by OS Templates